News
anno 0 - n°1
"il Giornalino della Balestra" del Giovedi
Tra serio (quasi mai), satira, burla e bugia su Balestra e Balistari.
Gara spaccafrecce 2018
GARA SPACCAFRECCE:
VINCE DUILIO CHIMENTI, CHE PRECEDE GLI ALTRI DUE VETERANI SILVIO PANICHI E FABRIZIO GHERARDI
Un simpatico appuntamento nel segno soprattutto della goliardia, prima di entrare nel vivo della stagione agonistica 2018 e con il Palio di Gubbio oramai alle porte. Alla fine, anche il maltempo si è fatto da parte e la cosiddetta gara “spaccafrecce” fra i balestrieri di Sansepolcro si è potuta regolarmente disputare nel pomeriggio di sabato 5 maggio al campo di tiro “Luigi Batti” di Porta del Ponte, evitando così la soluzione logistica alternativa del sottotribuna dello stadio Tevere. Sono stati 17 i tiratori a sfidarsi su un singolare bersaglio con due prolunghe, aventi le facce di dimensione quadrata, la più esterna delle quali dalla superficie alquanto ridotta; l’unico ad aver conficcato la verretta in questo piccolo spazio centrale è stato Duilio Chimenti, salito per penultimo sul banco di tiro, che si è dunque aggiudicato la competizione individuale. Veterani del sodalizio anche ai posti d’onore: secondo si è infatti classificato Silvio Panichi e terzo Fabrizio Gherardi. I prossimi due fine settimana, che precederanno il ritorno del secolare Palio in piazza Grande a Gubbio nel pomeriggio di domenica 27 maggio, saranno caratterizzati dalle prime gare valevoli per l’assegnazione del titolo di campione cittadino, con novità regolamentari all’attenzione del nuovo consiglio direttivo della società.
Ufficio stampa
Società Balestrieri di Sansepolcro
risultato palio di primavera e tornao dei quartieri
Dominio totale di Santa Caterina (e di Porta Fiorentina più in generale) nella finale del Torneo dei Quartieri 2017 e nel Palio di Primavera 2018, disputatisi nel pomeriggio di domenica 22 aprile di nuovo all’interno della stupenda cornice del Giardino di Piero della Francesca a Sansepolcro, raggiunto da oltre 300 spettatori, fra i quali numerosi turisti in visita alla città e - seppure per una brevissima parentesi - anche il sindaco di Firenze, Dario Nardella. Il quartiere in rosso e blù si aggiudica per la prima volta il titolo, superando di un solo punto (139 contro 138) l’altra fetta di Porta Fiorentina, quella di San Bartolomeo, mentre le due parti di Porta Romana sono rimaste nettamente staccate: 113 punti per San Niccolò e 109 per Sant’Antonio, che aveva vinto lo scorso anno. I cinque tiratori artefici del successo sono Andrea Giovagnini, Mario Gherardi, Viviano Zanchi, Antonello Guadagni e Averardo Martinelli. La classifica finale del torneo e le posizioni delle singole verrette hanno poi determinato l’ordine di avvicendamento sui banchi di tiro nella sfida individuale a corniolo del Palio di Primavera; la prima tornata a quattro ha registrato l’ottimo colpo di Maurizio Alessandrini (San Bartolomeo), con uno spiraglio ancora aperto nel quale si è infilata al turno successivo la freccia di Andrea Giovagnini di Santa Caterina, risultata la più precisa in assoluto. Il 41enne balestriere, già vincitore dell’ultimo Palio di Sant’Egidio il 1° settembre 2017, succede nell’albo d’oro a Paolo Gherardi e Matteo Casini (ricordiamo che il Palio di Primavera era alla terza edizione), ma allo stesso tempo figura fra i vincitori del Torneo di Quartieri nel 2014, quando ancora era il risultato del singolo balestriere a determinare il successo. Per Maurizio Alessandrini si tratta invece della seconda piazza d’onore consecutiva, mentre la terza è andata ad appannaggio del presidente della Società Balestrieri di Sansepolcro, Dario Casini, che ha salvato l’onore di San Niccolò e dell’intero rione di Porta Romana. A presenziare la premiazione sono stati il presidente della Società Balestrieri di Gubbio, Marcello Cerbella e l’assessore biturgense alla cultura, Gabriele Marconcini. Un’ora e mezza di manifestazione ben scandita nei tempi - con le due gare rese più snelle dall’introduzione dei quattro banchi, che hanno senza dubbio velocizzato le operazioni - e arricchita dalle allegorie di Giuliana Del Barna e Giancarlo Baglioni della Compagnia di Teatro Popolare, dalle danze rinascimentali dell’associazione “Il Lauro”, dalla presenza dell’associazione Rinascimento nel Borgo con alcuni banchi del Mercato di Sant’Egidio allestiti dentro il giardino e dalle evoluzioni del Gruppo Sbandieratori Sansepolcro-Città di Piero della Francesca. Il tutto in una location che piace sempre più. Le cinque realtà storiche unite anche stavolta per offrire ai turisti e ai cittadini di Sansepolcro un compendio della tradizione storica in un pomeriggio di sole con il clima gradevole all’ombra dei tanti alberi che colorano il giardino. E i presenti hanno mostrato tutto il loro apprezzamento.
Presentazione Palio di Primavera
FINALE DEL TORNEO DEI QUARTIERI E PALIO DI PRIMAVERA 2018 NEL POMERIGGIO DI DOMENICA 22 APRILE, DI NUOVO AL GIARDINO DI PIERO DELLA FRANCESCA
Torna l’appuntamento con la finale del Torneo dei Quartieri e con il Palio di Primavera, l’evento più giovane – ma interessante nella formula – che ha per protagonisti in costume i balestrieri di Sansepolcro. Il pomeriggio in calendario è quello di domenica 22 aprile, con la conferma della location all’interno del Giardino di Piero della Francesca, che tanti consensi ha ottenuto lo scorso anno sia per il particolare contesto scenografico, sia per la funzionalità degli spazi. Una competizione ideata allo scopo di avvicinare sempre più la città al sodalizio armigero e allo stesso tempo di deliziare i turisti che in questo periodo di ponti festivi vengono in visita nel capoluogo biturgense. In base alla scaletta varata per l’occasione, alle 16.15 i tre distinti cortei dovranno farsi trovare nei rispettivi punti di partenza, prevista per le 16.30 dai rioni di appartenenza, quindi Porta Romana per Sant’Antonio e San Niccolò e Porta Fiorentina per Santa Caterina a San Bartolomeo, con convergenza in piazza Torre di Berta e nuova composizione in via Matteotti, dova sarà già schierato il corteo con lo stendardo sociale. Il nuovo corteo riunito farà ingresso al giardino alle ore 17, preceduto dallo squillo delle chiarine e su ordine del maestro di campo, Gianni Bergamaschi. Una volta entrati tiratori e figuranti, spazio anche alle altre associazioni storiche della città che partecipano alla manifestazione e che animeranno gli intermezzi fra le due gare e l’attesa dei risultati: la Compagnia di Teatro Popolare con le sue allegorie, i componenti dell’associazione di danze rinascimentali “Il Lauro”, quelli dell’associazione Rinascimento nel Borgo e infine il Gruppo Sbandieratori Sansepolcro-Città di Piero della Francesca. Novità di questa edizione: non due ma quattro banchi schierati, con assegnazione mediante sorteggio, dai quali tireranno in contemporanea i 5 balestrieri di ogni quartiere, per un totale di 20. Questa soluzione renderà più veloci le operazioni di tiro e quindi la gara; il singolo balestriere ha un proprio bersaglio al quale mirare e l’ordine di avvicendamento è quello stabilito dall’esito delle qualifiche, con precedenza a coloro che hanno realizzato i punteggi più alti. Al termine, la somma dei punti determinerà la graduatoria, il quartiere vincitore e, in automatico, l’ordine sui banchi del successivo Palio di Primavera, che è una tenzone individuale a corniolo; salirà per primo il migliore del quartiere vincitore, poi quello del quartiere secondo classificato e quelli del terzo e quarto piazzato; stesso meccanismo per i balestrieri autori dei secondi migliori tiri e via di seguito. Di seguito, ecco i 20 qualificati, suddivisi per quartiere.
Sant’Antonio: Germano Barculli (punti 125), Fabrizio Gherardi (122), Franco Trappoloni (120), Claudio Boncompagni (117) e Gian Luca Baldi (117).
San Niccolò: Dario Casini (124 punti), Matteo Casini (122), Simone Carbonaro (121), Stefano Tarducci (110) e Rosvindo Guidobaldi (86).
Santa Caterina: Andrea Giovagnini (122 punti), Mario Gherardi (122), Viviano Zanchi (117), Antonello Guadagni (109) e Averardo Martinelli (87).
San Bartolomeo: Riccardo Bonauguri (127 punti), Duilio Chimenti (123), Marco Guerrini Guadagni (122), Francesco Alessandrini (122) e Maurizio Alessandrini (121).
Ricordiamo che le due precedenti edizioni del Palio di Primavera hanno visto prevalere Paolo Gherardi (Santa Caterina) nel 2016 e Matteo Casini (San Niccolò) nel 2017.
Ufficio stampa
Società Balestrieri di Sansepolcro